Agriservice Tarature di Grilli Silvia |
Centro di prova mobile autorizzato dalla Regione Umbria per il controllo funzionale e regolazione delle macchine irroratrici |
Informazioni |
PERCHE’ E’ IMPORTANTE CONTROLLARE E REGOLARE LA PROPRIA MACCHINA IRRORATRICE?
· E’obbligatoria per le aziende agricole che aderiscono alla Misura 214 "Pagamenti agroambientali" del PSR 2007-2013 · In caso di controlli AGEA, il non avere le irroratrici tarate può comportare gravi sanzioni e problemi con la riscossione dei contributi PAC. · Si risparmia denaro usando meno prodotto · Si risparmia tempo, grazie alla riduzione dei volumi impiegati · Si salvaguardano le colture confinanti distribuendo in modo uniforme e con precisione i volumi e le quantità desiderate · Si riducono i rischi per la propria salute · Si evita l’inquinamento ambientali ed un eccessivo consumo di acqua · Si allunga la vita dell’irroratrice |
Per ulteriori informazioni: |
Spesso le macchine irroratrici, anche quelle nuove di fabbrica, presentano una serie di carenze funzionali che possono aumentare nel corso del loro utilizzo anche per la loro insufficiente manutenzione periodica. A questo si aggiunge una scarsa conoscenza da parte dell’utilizzatore sulle corrette modalità con le quali intervenire sulla macchina irroratrice per consentire una distribuzione del prodotto fitoiatrico mirata, efficace e nel rispetto dell’ambiente. Da qui l’esigenza di procedere ad una periodica verifica funzionale e regolazione delle macchine irroratrici in uso in maniera tale da garantire il rispetto di tutti i loro necessari requisiti funzionali e costruttivi. Esigenza alla quale è stato risposto con l’entrata in vigore il 14/09/2012 del Decreto Legislativo n° 150 del 14/08/2012 che recepisce la Direttiva Europea 2009/128/CE. Questa prevede una serie di prescrizioni atte a ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull’ambiente legati all’uso degli agrofarmaci. Uno degli obblighi previsto dalla direttiva riguarda l’ispezione delle attrezzature impiegate per distribuire i prodotti fitosanitari. Le ispezioni periodiche dovranno essere effettuate ogni cinque anni fino al 2020 e ogni tre anni successivamente. Comunque entro il 14 dicembre 2016 tutte le attrezzature impiegate per l’applicazione dei prodotti fitosanitari dovranno essere ispezionate almeno una volta. Le ispezioni dovranno verificare che le attrezzature soddisfino i requisiti elencati in uno specifico allegato della direttiva. |
Tel.: 377-4550866 e-mail: info@agriservicetarature.it |